KEIM COLORI AI SILICATI - IL PRINCIPIO MINERALE
Vi sono grandi differenze tra colori ai silicati e vernici in emulsione. Decisivi per le caratteristiche sono i โvalori interniโ di un colore, vale a dire la composizione dei suoi leganti, dei pigmenti, dei riempitivi e degli additivi.
Non tutti i colori sono uguali
I colori cambiano se esposti ai raggi UV e ad altri agenti esterni: il legno si scurisce o ingrigisce e le pitture delle facciate sbiadiscono. Questโultimo fenomeno puรฒ essere evitato: i colori ai silicati KEIM contengono solo pigmenti inorganici resistenti alla luce e leganti minerali come il silicato liquido di potassio o il sol-silicato. Il silicato liquido di potassio รจ estremamente resistente agli agenti atmosferici e, a differenza dei colori in emulsione, non racchiude i pigmenti inorganici in una pellicola, ma permette ai raggi luminosi di colpire direttamente il pigmento. Le tonalitร di colore risplendono direttamente dalla superficie vellutata e opaca rivelando una profonditร sorprendente e duratura e unโelevata brillantezza.
Silicato di potassio โ il legante del colore ai silicati con un potere di adesione geniale
Il piรน importante componente che determina la qualitร di un colore รจ il legante, che assicura lโadesione, la protezione dagli agenti atmosferici, la durata e protegge inoltre i pigmenti coloranti. Il legante รจ anche responsabile di molte proprietร della pittura e determina il ciclo di rinnovo di una facciata. I colori con leganti minerali si rivelano piรน vantaggiosi in questo caso. Si possono distinguere due gruppi di leganti: leganti minerali (= inorganici) (per es. acqua di vetro o silicato liquido di potassio) e leganti organici (per es. emulsioni di resine sintetiche o emulsioni di resine siliconiche). La differenza principale risiede nel principio di adesione: i leganti minerali reagiscono chimicamente con il supporto, mentre i leganti organici aderiscono solamente tramite un processo fisico di incollaggio
Per quanto riguarda i leganti, il mondo del colore si divide in due direzioni fondamentali: tecnologia minerale e petrolchimica. Questโultima utilizza leganti a base di polimeri, vale a dire di materie plastiche prodotte a partire dal petrolio grezzo in processi di sintesi ad alta intensitร energetica. Queste particelle di legante, dette anche โorganicheโ, costituiscono il nucleo delle pitture in emulsione o delle pitture in emulsione a base di resine siliconiche e, dopo lโasciugatura, formano una pellicola di pittura piรน o meno porosa sulla superficie.
I pigmenti determinano il colore di una pittura
I pigmenti (colori) sono sostanze coloranti in polvere molto fini. Tramite lโadditivazione di pigmenti il materiale da colorare ottiene la sua tonalitร . Anche nel caso dei pigmenti troviamo pigmenti inorganici (= minerali) e pigmenti organici:
I pigmenti inorganici vengono ricavati da materie prime inorganiche (minerali), mentre i pigmenti organici per la maggior parte vengono ricavati da materie prime di origine organica.
I pigmenti minerali contenuti nei nostri colori ai silicati sono estremamente stabili alla luce e non scolorano.
Riempitivi e additivi: un aiuto importante
I riempitivi sono generalmente farine fossili. Tramite i riempitivi, il colore applicato raggiunge lo spessore necessario alla protezione della facciata dagli agenti atmosferici.
Oltre a ciรฒ la maggior parte dei colori contiene i cosiddetti additivi. Gli additivi sono delle sostanze coadiuvanti con le quali possono essere regolate diverse caratteristiche dei colori (per es. lโidrorepellenza o la consistenza).
I riempitivi sono generalmente farine fossili. Tramite i riempitivi, il colore applicato raggiunge lo spessore necessario alla protezione della facciata dagli agenti atmosferici.
Oltre a ciรฒ la maggior parte dei colori contiene i cosiddetti additivi. Gli additivi sono delle sostanze coadiuvanti con le quali possono essere regolate diverse caratteristiche dei colori (per es. lโidrorepellenza o la consistenza).
Colori ai silicati KEIM - Proprietร , vantaggi e benefici
Nel 1878, Adolf Wilhelm Keim ha ottenuto il brevetto per la nuova composizione di colori minerali, che viene utilizzata ancora oggi. I colori minerali KEIM hanno una base completamente minerale. Il legante a base di โacqua di vetroโ รจ un silicato che forma un legame chimico con i supporti minerali quali pietra, intonaco e calcestruzzo. Il risultato รจ un legame estremamente resistente, molto piรน resistente del semplice incollaggio superficiale delle pitture in emulsione convenzionali.
Ecologia
Lโedilizia e la ristrutturazione sostenibili offrono un contributo importante per un futuro migliore e per la tutela dellโambiente. La composizione minerale dei colori ai silicati KEIM offre enormi vantaggi. Il legante composto da silicato liquido di potassio consente di rinunciare totalmente ad agenti conservanti, solventi e plastificanti. Le nostre pitture murali per interni garantiscono un microclima interno ottimale e abitazioni piรน salubri
Convenienza economica dei colori ai silicati
Spesso, un prodotto a basso costo puรฒ rivelarsi alla fine caro. Soprattutto nel settore edilizio, i materiali di qualitร si rivelano essere la soluzione migliore e a lungo termine la piรน conveniente. I colori minerali rendono le facciate funzionali e durevoli e quindi piรน convenienti di quanto si creda.